Sai da cosa è composto lo smalto dei nostri denti e quale sia la sua funzione? Con questo articolo rispondiamo a entrambe le questioni, indagando il tema dell’usura dentale. Iniziamo subito.
Lo smalto è lo strato esterno del dente ed è composto principalmente da calcio ed altri minerali, che gli conferiscono una resistenza ineguagliabile rispetto a tutte le componenti del corpo umano.
Questa barriera minerale svolge una funzione di protezione nei confronti di batteri e stimoli a livello termico e, pur essendo incredibilmente forte, non è invincibile, in quanto è suscettibile all’usura.
Cosa comporta l’usura dei denti? Oltre alla perdita di un sorriso armonico a livello estetico, l’usura progressiva dello smalto espone la dentina sottostante che è più morbida ed “innervata” e trasmette al dente sensibilità termica (denti sensibili al caldo e al freddo con annessa sensazione di fastidio/dolore) aumentando il rischio di carie.
Gli aspetti a nostro parere più importanti quando si parla di usura dentale riguardano la comprensione del fenomeno da parte del paziente e la conoscenza delle corrette procedure di prevenzione.
Partiamo dal capire di cosa si tratta.
Abrasione ed erosione sono le due cause che provocano usura dentale, ma loro stesse sono, a loro volta, causate da comportamenti del paziente. Vediamoli insieme.
L’abrasione, il più delle volte, è causata da un errato utilizzo dello spazzolino: applicando un’eccessiva pressione su denti e gengive durante la procedura quotidiana di igiene orale e/o spazzolando con lo spazzolino manuale assente del controllo elettronico di pressione ed eventualmente anche con le setole medie o dure.
Anche un’alimentazione poco raffinata, con cibi duri, croccanti o poco processati, può portare ad un’usura precoce della dentatura.
In ultimo, fenomeni quali bruxismo, ovvero l’abitudine di digrignare tra di loro i denti durante il sonno o di stringerli in modo consistente, possono provocare usura dentale.
L’erosione dei denti è spesso il risultato dell’azione di sostanze acide contenute in cibo, bevande e medicinali: entrano in contatto con lo smalto dentale e iniziano su di esso un processo chimico di demineralizzazione.
Non tutte le casistiche di erosione dentale sono tuttavia da ricondurre all’alimentazione o allo stile di vita, poiché un’altra causa comune è il reflusso gastroesofageo o il vomito. Chi soffre di questo disturbo, infatti, ha succhi gastrici che risalgono fino a raggiungere il cavo orale, procurando sensazione di acido in bocca e difficoltà digestive molto fastidiose/dolorose spesso riscontrabili anche come fastidio alla gola.
Dopo quello che abbiamo visto fino a qui, pensiamo sia evidente quanto sia rilevante adottare comportamenti di prevenzione dell’usura dei propri denti con pochi, semplici attenzioni quotidiane:
– Lava i denti 3 volte al giorno con uno spazzolino dalle setole morbide e fallo dopo aver atteso almeno 30 minuti dopo aver terminato i pasti.
– Se soffri di bruxismo, indossa un bite creato dallo specialista su misura per te per prevenire lo sfregamento dei denti durante le ore notturne. Se ancora non lo hai fatto, parlane subito con il tuo dentista di fiducia.
– Evita le bevande gassate, acide o con alto contenuto di zuccheri.
– Recati periodicamente alle visite di controllo del tuo odontoiatra di fiducia per monitorare la salute del tuo cavo orale.
Lo smalto perso non può essere recuperato: i prodotti remineralizzanti a base di fluoro rinforzano la superficie dei denti, ma non riparano le lesioni causate da erosione e abrasione.
Per ritrovare il sorriso esteticamente armonico di prima, sarà necessario l’intervento dell’odontoiatra attraverso l’applicazione di faccette dentali a base di apposite resine composite o in ceramica, proteggendo lo smalto e ripristinando la sua funzione, con resa estetica del tutto identica al dente originale sia per cromia che per aspetto.
Per approfondire il tema della faccette dentali, puoi leggere questo articolo dedicato del nostro Magazine e scoprire più informazioni in merito, ma ti invitiamo a chiamarci per qualsiasi domanda, dubbio o richiesta! Ti aspettiamo!
LEGGI ANCHE