PARODONTITE
Prevenire la parodontite è (molto) meglio che curarla!
UN PROGRAMMA DI PREVENZIONE
Sebbene l’influenza genetica sia il fattore principale, nella progressione della parodontite entrano in gioco vari fattori di rischio.
Durante la visita di screening valuterò attentamente in modo da poterli quantificare e confezionare su misura per te in un programma di miglioramento e prevenzione.
Tra questi fattori di rischio abbiamo la scarsa igiene orale, il consumo di sigarette, il diabete, lo stress, l’alimentazione sregolata o sbagliata, interventi odontoiatrici incongrui.
Un altro fattore esterno è l’utilizzo scorretto dello spazzolino e del filo interdentale o dello scovolino, strumenti che durante questa seduta ti insegneremo ad utilizzare al meglio.

RICONOSCERE LA MALATTIA
Programmi su misura per prevenire la parodontite
La parodontite è una malattia genetica su base batterica che colpisce circa il 64% della popolazione. Può riguardare tutte le fasce di età, anche le più giovani, ma l’incidenza maggiore si ha a partire dai 50 anni, quando si stima che un individuo su due ne soffra in modo più o meno grave.
Riconoscere la malattia nei primi stadi di sviluppo è abbastanza complesso: i segni più frequenti possono essere associati a quelli di una comune gengivite, con sanguinamento e profondità di sondaggio.
In fasi più avanzate avremo anche mobilità dentale, spostamento dei denti, pus e, nei casi più gravi, ascessi.
TRATTAMENTO
Trattare la parodontite è fondamentale per non perdere i denti!
La parodontite è la principale causa di perdita dei denti nell’adulto: se l’evoluzione della malattia non viene arrestata con le opportune terapie, i tessuti che circondano e supportano il dente, compreso l’osso, vengono distrutti e quindi i denti diventano mobili e possono essere persi spontaneamente o necessitare di estrazione.
Se ti sembra di avere questi sintomi, contattaci: agire in tempo è importante!

Per fissare un appuntamento +39.389.4241631