Macchie dentali prevenzione. Se sei un amante del vino e ti piace bere bevande colorate, è probabile che i tuoi denti ne abbiano risentito e che tu ti sia accorto dell’insorgenza di macchie sui tuoi denti. Le macchie dentali si presentano per lo più in seguito all’assunzione di caffè, vino, sia rosso che bianco, rendendo decisamente meno piacevole il tuo sorriso.
La causa principale delle macchie dentali sono i pigmenti colorati chiamati “cromogeni”. Queste sostanze sono abbondanti nelle bevande colorate e aderiscono allo smalto dentale macchiando i denti. I tannini presenti nel vino rosso che consumiamo ad, esempio, aiutano ancora di più i cromageni a legarsi ai denti, lasciando macchie poco attraenti.
Meno evidente del fatto che il vino rosso ed il caffè macchiano i denti, è che il vino bianco li rende più gialli. Questo perché l’acidità tipica del vino, ma anche di molte bevande colorate, causa l’erosione lenta ma costante dello smalto (la parte bianca dei denti) per far trasparire più dentina (la parte più gialla e sensibile dei denti), provocandone l’ingiallimento in modo visibile e permanente.
Con l’ avanzare dell’età, i denti si consumano in modo naturale e sviluppano crepe microscopiche invisibili ad occhio nudo. Queste fessurine consentono ai cromogeni di penetrare nello smalto e lasciare macchie dentali difficili da pulire. Analogamente a quanto accade a un soggetto che vuole pulire un pavimento di piastrelle incrinato: è difficile rimuovere le macchie superficiali con una pulizia regolare. E per questo spesso la soluzione è usare la candeggina (nel caso dei denti, perossido di carbammide).
Come appena descritto, le bevande ed il vino sono di natura sostanze acide. Lavarsi i denti subito dopo aver bevuto vino mentre la bocca è ancora acida può causare ulteriori danni. Aspetta circa 30 minuti dopo aver gustato un bicchiere per lavare i denti per ridurre al minimo i danni causati dall’acidità.
Un ottimo modo per ridurre il contatto dell’acido e dei cromogeni con la superficie dei denti potrebbe essere quello dell’utilizzo delle cannucce: più a lungo il vino è a contatto con lo smalto, più è possibile si creino macchie dentali ed erosione. Quindi cerca di non lasciare che queste sostanze rimangano in bocca troppo a lungo.
PER APPROFONDIRE
Faccette dentali: estetica è funzione