Faccette dentali in ceramiche moderne: cura ricostituente dei denti
Faccette dentali in ceramiche moderne. In definitiva, le faccette dentali sono oggi sottilissime lamine di ceramica, dei gusci di porcellana incollati sulla superficie dei denti. L’ideale spessore delle faccette è addirittura inferiore ad 1 mm.
Se ben progettate, ben eseguite e ben incollate determinano un risultato ideale: ricostituiscono un dente perfetto, solido, durevole e bio-meccanicamente funzionale.
I più recenti articoli scientifici stimano che a 12 anni dall’esecuzione del trattamento le faccette dentali siano in perfetto stato nel l 94-96% dei casi.
Essendo costituite da materiale vetroso ed essendo posizionate entro i confini del dente naturale sottostante, tendono a rimanere più luminose e “smacchiate” nel corso del tempo, e la loro manutenzione non differisce da quella del resto della bocca.
–
Quando esistono difetti di forma, colore o posizione, preesistenti o acquisiti nel tempo in seguito ad usura, traumi, o ad alcune precedenti terapie, le faccette dentali rappresentano la soluzione giusta per farti tornare a sorridere al massimo della tua bellezza.
–
Il tempo richiesto per l’esecuzione del trattamento con le faccette dentali è molto breve: due o tre appuntamenti, se non sono presenti condizioni patologiche pregresse da gestire.
L’adesione della faccetta al dente ci permette di ricreare una struttura estremamente resistente e dal comportamento bio-meccanico assolutamente simile a quello del dente naturale. –
Nel malaugurato caso in cui una faccetta dentale andasse incontro a traumi, rotture, scheggiature o carie che sono insorte dopo la cementazione, può essere riparata sia in materiale ceramico che in materiale composito senza che si veda alcunché e senza che e che venga minata la sua longevità nel tempo.