DENTI

Quando gli incisivi mascellari sono più corti rispetto alla loro media

Mediamente la lunghezza degli incisivi è tra i 10 e gli 11 mm, se dovessero risultare più corti potrebbero essere presenti tre problematiche:

  1. Microdonzia
  2. Usura dentale
  3. Eruzione passiva alterata

Se l’eziologia è la microdonzia i denti saranno proporzionalmente più piccoli, potranno avere forme particolari (es: conoidi) o essere stati soggetti a precedenti terapie protesiche incongrue.

Se l’eziologia è usura del margine incisale, il bordo del dente risulterà alterato, irregolare, spesso “in negativo” rispetto a quello del dente antagonista. In visione occlusale potrebbe essere visibile una linea più scura di dentina.

In alcuni casi il dente può sembrare corto in seguito ad una crescita sproporzionata della gengiva.

In questo caso l’eziologia è eruzione passiva alterata. I tessuti gengivali non si sono fermati nella loro posizione corretta creando così una copertura eccessiva dello smalto. La terapia è chirurgica.

Il problema si risolve con un piccolo intervento minimamente invasivo ed indolore.

Una volta eseguita la Diagnosi globale può essere definita la strategia di trattamento interdisciplinare.

Infine, verranno effettuate le diagnosi regionali (carie, polpa, parodonto, ATM, ecc…) che ci permetteranno di determinare la corretta sequenza in cui verranno eseguiti i trattamenti necessari a ripristinare la funzione e l’estetica dei tuoi denti in modo duraturo e naturale.