


Presentazione Studio
27/03/2020


Odontoiatria bambini
22/07/2020Bruxismo e usura dentale
Bruxismo e usura dentale
Il Bruxismo in molti casi provoca l’usura dentale.
Il fenomeno del bruxismo avviene generalmente di notte, mentre il soggetto sta dormendo, ma può presentarsi anche durante le ore diurne nei momenti di maggior stress o concentrazione. Molte volte il paziente si accorge che qualcosa non va soltanto quando si manifestano effetti indesiderati come l’affaticamento o la percezione di dolore ai muscoli masticatori, oltre che un’evidente usura dentale.
Esistono diverse tecniche per ripristinare gli elementi danneggiati da bruxismo, prima però occorre ridurre il fenomeno ai minimi termini, se non si riesce ad eliminarlo totalmente.
Contattaci per sapere come far sì che il bruxismo non provochi un aggravamento della tua usura dentale.
Bruxismo bambini
Adesso concentriamoci sul bruxismo in età pediatrica.
Il bruxismo nei bambini con denti da latte e negli adolescenti con i denti in permuta è un’evenienza frequente, sia per motivi psicologici (stati di stress e ansia più o meno passeggeri), sia per l’instabilità occlusale dovuta a mancanza di elementi (permuta dentale).
In questi casi il fenomeno del digrignamento dei denti tende a scomparire gradatamente e per questo motivo non si interviene con nessuna terapia, se non eseguendo solo controlli regolari. Conclusione: il bruxismo nei bambini non deve preoccupare i genitori.
Bruxismo ortodonzia
Il bruxismo è il fenomeno di digrignamento e/o serramento dei denti che se prolungato nel tempo porta a diversi gradi di usura dentale con conseguente danno estetico e funzionale
Uno dei modi per ridurre il bruxismo è quello di eseguire una corretta terapia ortodontica: allineando i denti e creando i giusti contatti tra loro, il paziente tende ad avvertire una maggior stabilità del cavo orale che inconsciamente si riflette con un rallentamento del bruxismo.
La soluzione ottimale è quella di eseguire di eseguire il trattamento ortodontico con Invisalign, perché permette non solo di allineare i denti, ma anche di avere uno scudo protettivo tra le due arcate. Il che significa ridurre le forze incontrollate scaricate sui denti dalle parafunzioni.
Bruxismo Bite
Per proteggere i denti dal fenomeno del bruxismo si ricorre all’utilizzo del Bite (morso).
Il bite è una placca dentale in resina acrilica a forma di mascherina che viene creato su misura partendo dalle impronte dentali del paziente.
Si consiglia di usarlo tutte le volte che il paziente si accorge di stare digrignando o serrando i denti in modo molto energico; ciò non avviene solo di notte ma anche durante il giorno nei momenti di maggior stress e concentrazione. Questo dispositivo, il bite, è uno scudo per i nostri denti che ci protegge dall’usura dentale e ci permette di rilassare i muscoli masticatori, spesso dolenti a causa degli sforzi digrignatori sostenuti.
Usura dentale e dieta
Usura dentale e dieta. Causa primaria dell’usura dentale è una dieta scorretta.
L’assunzione di alimenti acidi quali bevande zuccherate, energy drink e il consumo abbondante di verdura rendono il PH del cavo orale acido. Un PH salivare acido danneggia lo smalto, causandone una vera e propria erosione che, con il tempo, porta ad assottigliare in modo visibile i denti. Un PH errato favorisce inoltre il prolificare dei batteri cariogeni che peraltro trovano terreno fertile nei denti indeboliti.
Controllare il PH salivare si può con semplici test non invasivi, che puoi richiedere al tuo odontoiatra di fiducia. Eseguire questi test è importante perché ti permette di essere certo di non stare danneggiando i tuoi denti seguendo una alimentazione non corretta.
Usura dentale Ortodonzia Preprotesica
I denti gravemente compromessi dall’usura dentale possono essere ripristinati nell’estetica e nella funzione grazie a protesi biocompatibili. Per ridurre al minimo l’intervento sugli elementi compromessi, è fondamentale eseguire una terapia ortodontica preventiva, che mira a riposizionare i denti nella posizione migliore per posizionare al meglio protesi funzionali e stabili nel tempo.
–
Spero che questo articolo vi abbia permesso di conoscere meglio il bruxismo e i fenomeni che determinano l’usura dentale. Per ulteriori informazioni, domande o chiarimenti, scrivetemi pure a questo a questo indirizzo: info@federicocampedellidentista.it Sarò felice di rispondervi personalmente.
–
PER APPROFFONDIRE
Lo Studio Dentistico Federico Campedelli si Presenta