Non è un mistero che molti bambini abbiano una particolare paura del dentista, ma non è nemmeno un mistero che spesso si tratti di una emozione negativa trasferita dai genitori, anche e soprattutto inconsapevolmente, attraverso atteggiamenti e parole con accezione negativa.
Dato che i bambini piccoli prendono come esempio e come guida in ogni aspetto della vita e delle emozioni i loro genitori, può rivelarsi d’aiuto riflettere su qualche consiglio ai genitori per la prima visita odontoiatrica dei loro cuccioli.
Ecco perché in questo articolo parleremo di come i genitori possano facilitare la buona riuscita della prima visita dei bambini dal dentista, una figura così temuta e al tempo stesso così importante per grandi e piccini.
Prima di tutto, i genitori possono raccontare al bambino chi è il dentista, di cosa si occupa e soprattutto perché è così importante lavarsi i denti e fare delle visite periodiche.
In questo modo, il piccolo percepirà l’importanza della salute orale e il dentista potrà, nel tempo, diventare piano piano una figura positiva che sconfigge i problemi dei denti e rende il sorriso più bello e sano… Una specie di supereroe agli occhi del piccolo paziente! 🙂
Ti consigliamo di prenotare la visita di tuo figlio prima dell’insorgenza di problemi al cavo orale, perché si troverebbe in uno stato di malessere psicofisico che renderebbe l’esperienza ancor più negativa.
Inoltre, in assenza di problemi e dolore il bambino percepirà con maggior probabilità il fatto che il dentista non vuole fargli male ma controllare la sua bocca per capire se va tutto bene.
Il dentista, infatti, potrà presentarsi e provare a rendere il piccolo il più possibile sereno o comunque non terrorizzato dalla sua presenza.
Nulla è più efficace dell’esempio dell’adulto sui bambini: farsi accompagnare durante una visita di controllo dal dentista potrebbe essere un’ottima idea per introdurre gradualmente il piccolo in quell’ambiente.
Il dentista potrebbe anche spiegare in modo semplice e divertente il suo lavoro e cosa significa controllare il cavo orale, coinvolgendolo durante la visita al genitore per mostrargli che non ha nulla da temere.–
Lo abbiamo già scritto in un altro articolo, ma non è mai troppa l’enfasi quando si tratta di igiene orale dei più piccoli: è un’abitudine fondamentale per la prevenzione di carie e altri problemi a denti da latte e permanenti, nonché alle gengive. Ma, come dicevamo, di questo ne abbiamo già parlato precedentemente sul nostro Magazine.
In questa sede, ci preme sottolineare l’aspetto propedeutico ad una prima visita ben vissuta dal bambino: l’igiene orale quotidiana a casa rende “normale” per lui/lei prendersi cura dei suoi denti. Non solo, anche comportamenti abitudinari come sorridere davanti allo specchio e guardare l’interno della bocca insieme a mamma e/o papà renderà probabilmente meno complesso comprendere di cosa si occupa un dentista.
L’odontoiatra metterà in atto le stesse azioni già vissute a casa con la famiglia, perciò la visita diventerà qualcosa di almeno parzialmente conosciuto e riconoscibile e, pertanto, meno spaventoso.
Se tuo figlio/a ti vedrà lavarti i denti quotidianamente, imparerà a farlo anche lui/lei come fosse qualcosa di naturale e “normale”: seguendo l’esempio dei genitori, il bambino impara che quel comportamento è positivo.
Lo stesso discorso vale per la visita dal dentista: se vede che tu parli di questi controlli e ti rechi periodicamente in studio, sarà più incline ad accettare a sua volta gli appuntamenti odontoiatrici senza troppa paura.
Durante la visita potresti raccontare aneddoti, storie o altro al bambino, con lo scopo di distrarlo da ciò che sta facendo il dentista e focalizzare la sua attenzione su altro.
Ad esempio, potresti parlargli di qualcosa che sai lo interessa e lo stimola positivamente, magari facendolo sorridere o comunque coinvolgendolo.
I bimbi sono spesso affezionati in modo particolare ad alcuni oggetti/pupazzi/giocattoli: lascia che il tuo piccolo porti con sé il suo gioco del cuore durante la visita. Questo elemento lo renderà più tranquillo e ritroverà qualcosa di familiare anche nei momenti in cui sentirà crescere la paura dovuta al non conoscere la situazione in cui si trova e le sue dinamiche.
In apertura di questo articolo abbiamo detto che i comportamenti/atteggiamenti inconsci o consci dei genitori provocano reazioni immediate nei bambini.
Pertanto, se il dentista diventa oggetto di ricatto o minaccia, il piccolo lo percepirà come qualcosa da cui deve fuggire… Mentre parlando del dentista come di una persona che ci aiuta a stare bene e a non sentire male ai denti, il piccolo potrà affrontare la prima visita come qualcosa di cui non avere così tanto timore.
In conclusione, è un gioco di squadra!
Abbiamo dato qualche suggerimento per i genitori ma anche l’atteggiamento e il comportamento dello staff sono di primaria importanza: si tratta di un gioco di squadra con l’obiettivo di far sentire il tuo bambino il più possibile a suo agio nel nostro studio.
Ci auguriamo quindi di aver fornito qualche utile consiglio ai genitori dei nostri piccoli pazienti e, se stai pensando di prenotare la prima visita del tuo bambino, chiamaci o scrivici… Saremo felici di accogliervi!
–
PER APPROFONDIRE