Bambini e carie consigli. Oggi sul nostro Magazine scriviamo di un argomento sempre molto sentito dai nostri pazienti e da tutti i genitori, quello dell’insorgenza di carie nei bambini.
Spesso, infatti, mamma e papà non conoscono oppure sottovalutano le buone pratiche da attuare per la prevenzione delle carie nei più piccoli.
Parliamone e proviamo a fare chiarezza in questo articolo!
A due anni circa i bambini hanno solitamente completato la dentatura decidua (i “dentini da latte”) e perciò è importante adottare un primo approccio all’odontoiatria in modo che i piccoli imparino a prendersi cura di se stessi.
In questo modo, inoltre, il medico potrà intercettare eventuali piccoli problemi che potrebbero divenire più gravi se trascinati in età adolescenziale, danneggiando la salute dell’intero cavo orale.
Per indagare lo stato di salute orale del piccolo paziente il dentista applica il metodo dell’analisi del ph salivare durante la prima visita odontoiatrica. Questa indagine permette anche di programmare e studiare terapie preventive per la riduzione dell’incidenza di carie nel bambino.
I genitori possono stare tranquilli: il piccolo non sentirà nessun fastidio e la procedura è estremamente semplice e veloce. Sottolineiamo che può essere utilizzata anche dall’igienista dentale in visite successive alla prima, per monitorare l’oscillazione del valore nel corso del tempo.
Qual è il valore ottimale di Ph orale nei bambini?
Un ph neutro è il miglior risultato al quale ambire per mantenere il più a lungo possibile la salute del cavo orale, prevenendo così la presenza carie e infiammazioni gengivali nei più piccoli.–
L’igiene orale domiciliare è fondamentale per ridurre l’insorgenza di carie nei bambini: ricordiamo che, in caso di carie particolarmente acute, possono nascere anche danni non solo ai dentini da latte, ma anche a quelli definitivi, ancor prima della loro eruzione.
Quindi come stimolare i bambini a lavarsi i denti sin da piccoli?
Il modo migliore per invitare i bambini a lavarsi i denti quando sono ancora piccoli è vivere questo momento come un gioco insieme a loro, utilizzando lo spazzolino elettrico e il dentifricio insieme ai genitori, che nel frattempo ne supervisionano il corretto utilizzo.
Non dimentichiamo anche che le visite mediche periodiche sono fondamentali per abituare il bambino alla visita dall’odontoiatra e per monitorare la crescita e la salute degli elementi dentari.
La dieta dei bambini è un aspetto di primaria importanza per prevenire problematiche legate alla la salute dei dentini da latte e di quelli definitivi.
Abitudini alimentari scorrette nei bambini, infatti, causano spesso variazioni di Ph che possono condurre alla proliferazioni di batteri e ad un maggior accumulo di tartaro, con conseguenti infiammazioni gengivali e numerose carie, danneggiando non solo i dentini da latte ma anche la salute dei sottostanti denti permanenti.
Quali accortezze mettere in pratica per evitare questa situazione spiacevole?
Ridurre il più possibile l’assunzione di bevande acide evitando al contempo l’eccesso di zuccheri è il modo migliore per agire sulla prevenzione di carie e altri problemi a denti e gengive nei bambini.–
Concludiamo dicendo quindi che il mix di azioni migliore per la prevenzione delle carie nei bambini è costituito da corretta igiene orale quotidiana, alimentazione bilanciata e visite periodiche dal dentista!
Speriamo di averti fornito informazioni utili e averti dato qualche consiglio da applicare subito per la prevenzione della carie nei tuoi bambini.
Sul nostro Magazine tratteremo ancora tematiche legate alla salute orale dei bambini, perciò non perderti i prossimi articoli!
Il nostro studio è organizzato al meglio per rendere le prime esperienze dei piccoli pazienti divertenti e spensierate… Chiamaci per il primo appuntamento!
–
PER APPROFONDIRE